Aperitivo d’estate: come farlo a casa e cosa mangiare
Prima di cominciare, dovete sapere che avevo in programma di scrivere un post sul corso di cucina a cui avrei dovuto partecipare qualche settimana fa. Come potrete immaginare è stato rinviato a ottobre, quindi spero di potervene parlare più avanti (anche se, in compenso, ho frequentato due piccoli corsi bellissimi. Uno sulla panificazione e l’altro sulla fermentazione naturale dei vegetali, entrambi curati da Myriam, un’amica di Benni di cui presto vi racconterò).
Tornando a noi, se c’è una cosa che tutti – o quasi – abbiamo imparato in questo lungo e non facile periodo è che per sopravvivere bisogna essere sempre pronti all’imprevisto!! Quindi niente lezione di cucina e vai con l’altro articolo che avevo in serbo per voi.
Penso che l’estate sia il periodo perfetto per fare gli aperitivi. O meglio, quello che tutti di solito preferiscono. L’aria calda, il sole al crepuscolo, la luce fino a tardi e un buon drink fresco e dissetante.
Io non amo fare gli aperitivi fuori, non mi piace mangiare cibo che non conosco o poco sano che, tra l’altro, non mi sfama nemmeno. E poi personalmente non mi sento ancora tranquilla ad andare in giro spensierata tra i bar di Milano, preferisco decisamente invitare gli amici a casa. Per questo ho pensato di proporvi qualche idea sana e golosa per realizzare un aperitivo interamente HOMEMADE (che non siano semplicemente bastoncini di carote e sedano crudi – che comunque io adoro:)).
Eccovi quindi qualche alternativa a patatine, olive, salatini & co.
Se cercate qualcosa di fresco e leggero, vi suggerisco alcuni piatti semplicissimi ma tanto buoni, che non richiedono alcun tipo di cottura:
- Insalata di carote marinate, olive taggiasche e timo
- Insalata di melone, cetrioli e mozzarelline
- Insalata tropicale di ananas e cocco

Cosa c’è di più buono del pane condito o spalmato con salse, pesti e cremine? Un po’ come quelli che ti propongo qui:
- Crostini con pesche e tofu al basilico
- Crostini con sugo alla crudaiola
- Crostini con pomodori al arrosto

E per finire, come non citare i piatti zero spreco, quelli che nascono dal cibo avanzato e quelli che noi preferiamo di più. Eccone alcuni tra i miei preferiti:
- Gazpacho rosso con feta
- Polpette di hummus di ceci
- Burger di riso e lenticchie rosse

Che ne dite?? Vi è venuta voglia di fare l’aperitivo a casa vostra?
Allora che aspettate, cominciate a preparare il piatto che vi è piaciuto di più e godetevi il tempo in compagnia. Sono certa che sarà un successone.
Per tante altre idee, vieni a curiosare nella sezione ricette del blog