Ricette dell’infanzia – terza parte: crepes verdi al salmone
Ed ecco che siamo arrivati all’ultima tappa di questo viaggio “indietro nel tempo”…ultima almeno per adesso:) Le protagoniste della storia di oggi sono delle crepes verdi agli spinaci con salmone affumicato e caprino fresco.

Questa ricetta ha un valore enorme per me perché l’ho preparata per la prima volta quando i miei amici sono venuti a cena a casa mia…la prima di una serie infinite di cene!! Sì, perché dovete sapere che sono solita infilarmi in situazioni incasinatissime, invitando quindici amici a casa mia, tornando tardi la sera dopo dieci ore di lavoro e magari senza neanche un pacco di pasta nella dispensa. Ma a me piace così, perché cucinare per i miei amici mi fa stare bene.
Tornando a noi, questo piatto è quello che, rispetto agli altri di cui ti ho già parlato, ho cambiato meno, proprio per conservare intatti i sapori, i colori, i gesti che ancora ricordo di quel giorno. L’amore con cui le ho fatte, la tensione perché venissero perfette e la gioia nel mangiarle assieme ai miei ospiti.

Ho fatto solo una piccola modifica nell’impasto. Per renderlo più leggero, infatti, al posto delle uova ho messo farina di ceci e acqua, mentre per dargli un colore intenso e brillante ho unito gli spinaci direttamente nella pastella anziché nella farcitura. Infine, ho utilizzato anche le foglie di ravanello che stavano un pochino appassendo e di questo sono molto fiera perché sono riuscita a sfruttare una cosa che di solito è considerata scarto.
Non mi resta quindi che lasciarvi la ricetta, così che possiate riproporla anche voi ai ostri ospiti e fare un figurone (SPERIAMO!!).
Fatemi sapere cosa ne pensate e, se avete voglia, condividete con me i piatti della vostra infanzia e i ricordi che portate con voi:)
Crepes verdi con salmone e formaggio morbido
Crepes senza uova con spinaci e foglie di ravanello, farcite con salmone e formaggio di capra morbido. Un piatto goloso da gustare sia caldo che freddo.
- 200 ml acqua
- 150 g salmone (affumicato )
- 100 g caprino
- 100 g farina (di ceci )
- 50 g spinaci (freschi )
- 50 g foglie (di ravanello )
- 1 limone
- 1 cucchiaio aceto (di mele o di vino bianco )
- 1 pizzico bicarbonato
- q.b. semi (di sesamo )
- q.b. basilico
- q.b. sale
- q.b. olio (extravergine d'oliva )
Per prima cosa, scottate in acqua bollente per qualche minuto gli spinaci e le foglie di ravanello, scolatele e lasciatele raffreddare.
Frullatele in un blender assieme alla farina di ceci, all’acqua, al bicarbonato, all’aceto e ad un pizzico di sale. Dovrete ottenere un composto dalla consistenza omogenea e abbastanza liquida.
In una padella scaldate un filo di olio, aggiungete due cucchiai generosi del vostro impasto verde e cuocete per tre-quattro minuti per lato, fino a che non avrete delle crepes morbide e leggermente dorate all’esterno.
Lasciatele intiepidire e procedere con la farcitura. Spalmate sopra ogni crepe un cucchiaio di caprino che avrete già ammorbidito e condito con qualche foglia di basilico tritata.
Proseguite adagiando le fette di salmone affumicato e condendo con una manciata di semi di sesamo, un filo di olio e con qualche goccia di succo di limone per dare freschezza al vostro piatto.

Un altro piatto salato della mia infanzia, lo puoi trovare cliccando qui
Clicca qui per scoprire la storia dei gelatini alle fragola della mia infanzia