Mini tarte di pere volpine, castagne e frutta secca
Comments : 20
Dire inizio settimana pesante è dire niente!
Sono già cotta….ed è solo mercoledì!!
Eppure non mi sembra di aver fatto chissà che… ma comunque sono stanca… sarà la stagione? O sarà che come Sansone con il taglio dei miei lunghi capelli dopo ben 6 anni avrò perso la mia forza???!!
Speriamo proprio di no
oltretutto perchè mi aspetta un bel periodo pieno di cose da fare!!arriva il Natale!! e vorrei tanto organizzare un contest per voi a cui penso da diverse settimane…devo solo trovare qualche bel premio perchè vorrei farvi un bel regalo di Natale, per ringraziarvi dell’affetto che mi avete dimostrato fino ad’ora ^_^
Per cui sono in momento di pensieri e progetti…
e nel frattempo continuo il mio corso di “Cucina con fiori ed erbe di campo” che personalmente adoro!!domani andiamo in una tenuta agrigola…..poi vi racconterò! ^_^
Sempre al corso mi è stata data questa ricetta che poi ho rivisitato a modo mio e il risultato è stato davvero sorprendente! E’ piaciuta molto a tutti.
Un dolce alle castagne ma reso più leggero dalla presenza della pera e goloso grazie a uvette e pinoli…
Questo dolcino monoporzione è perfetto per concludere un pranzo delle feste o per coccolare i pomeriggi freddi davanti a un bel tè e magari alla neve che scende fuori dalla finestra… anche se con il caldo di questi giorni sarà difficile… ma io ci spero e spero che mi porti fortuna partecipare al contest di ricette della nonna:
Questo dolcino monoporzione è perfetto per concludere un pranzo delle feste o per coccolare i pomeriggi freddi davanti a un bel tè e magari alla neve che scende fuori dalla finestra… anche se con il caldo di questi giorni sarà difficile… ma io ci spero e spero che mi porti fortuna partecipare al contest di ricette della nonna:

uhhhh state intravedendo una BELLISSIMA alzatina??!! Leggete più a vanti nel post e sapete da dove proviene…un anticipazione QUI.
![]() |
alzatina Laboratorio Ramina
piatto MV% Design
|
![]() |
creazioni varie Laboratorio Ramina |
120gr di pere volpine (o normali)
170gr di castagne
50 gr di zucchero BRONSugar Guadeloupe D&C
1 cucchiaino di uvetta
1 cucchiaino di pinoli
1/2 stecca di vaniglia
100gr di pasta frolla integrale leggera
PROCEDIMENTO
Sbollentare le castagne e le pere volpine. Poi pelare entrambe e metterle in una casseruola con acqua fino a coprirle, zucchero e vaniglia a bollire per 40-45 minuti con coperchio, fino a che non risultino morbide morbide.
Mettere le pere e lecastagne (tranne tre per il decoro) nel mixer e ridurle in purea.
Preparare intanto i due stampi con la carta da forno e stendere la pasta frolla sul fondo e sui lati.
Mettere la purea di frutta e castagne in una ciotola, aggiungere il latte, un uovo, l’uvetta e i pinoli e mescolare bene il tutto fino ad orrenere una purea omogenea e non troppo solida – nel caso aggiungere un pò di latte.
Versare poi quest’ultima all’interno della frolla precedentemente foracchiata con una forchetta.
Costargere con i pinoli e infornare in forno caldo a 160°C per 50 minuti. Poi decorate con una castagna lessa caramellata e servire.
Entrambe Designer ceramico, progettano e creano oggetti che spaziano dalle cornici ai piatti, dalle bomboniere ai vasi, ai contenitori, ai cucchiaini e persino alle collane! La loro ceramica non è pretenziosa ma risulta pulita, fresca, semplice nella sua bellezza. Essa è fatta a mano, ogni pezzo è unico.
Mettere le pere e lecastagne (tranne tre per il decoro) nel mixer e ridurle in purea.
Preparare intanto i due stampi con la carta da forno e stendere la pasta frolla sul fondo e sui lati.
Mettere la purea di frutta e castagne in una ciotola, aggiungere il latte, un uovo, l’uvetta e i pinoli e mescolare bene il tutto fino ad orrenere una purea omogenea e non troppo solida – nel caso aggiungere un pò di latte.
Versare poi quest’ultima all’interno della frolla precedentemente foracchiata con una forchetta.
Costargere con i pinoli e infornare in forno caldo a 160°C per 50 minuti. Poi decorate con una castagna lessa caramellata e servire.
Con questa ricetta partecipo al contest di Arabafelice in cucina MARTHellati per la sezione Pies and Tarts:

e al contest di Dentro la pentola:
————————— * —————————
Ed eccomi, finalmente a parlare di loro. Laura e Sara.
![]() |
vedete sullo sfondo Sara e Laura ^_^ |
Ho avuto il piacere di incontrarle una mattina nel loro laboratorio. Era una bella mattina di sole, arrivo a Rimini in treno, un poco in ritardo come sempre… e senza macchina fotografica – quindi in panico per non poter immortalare nulla – percorro veloce l’asse dell’antico Cardo romano (oggi via IV Novembre) , passo la porta, incontro una chiesa e sulla mia destra una vetrina luminosa attrae la mia attenzione…ma sono loro! E’ il laboratorio Ramina!
Così busso e vengo subito accolta da Laura e Sara – intenta a creare nuovi pezzi della loro prossima collezione.
![]() |
alcune delle loro cornici e la splendida alzatina |
Laura ha studiato architettura (come la sottoscritta :P) e Sara invece è laureata all’accademia… ma non mi soffermo troppo dato che potete leggere tutte le info sulle loro personali carriere QUI.
Sono giovani, creative e le loro collezioni raccontano storie, emozioni, giochi e colori.

Ci sono diverse collezioni. Mi raccontano che per questo inverno hanno affrontato il tema della casa che si riflette quindi nelle loro opere.
Opere che penso parlino da sole. ^_^
Sara e Laura collaborano anche con le scuole e sono quindi sempre attente anche all’universo dei più piccoli…e personalmente penso che questo amore e attenzione si rifletti positivamente nelle loro opere.
Ma ora la smetto e vi lascio alle foto che il mio cellulare mi ha gentilmente concesso di fare 
Vi consiglio comunque di andare a trovarle per vedere le loro opere di persona e per fare due chiacchere con loro – anche perchè sono davvero gentili e accoglienti.
![]() |
il loro laboratorio/negozio a Rimini |
Le potete trovare qui:
Laboratorio design
di Sara Carlini – arch. Laura Genestreti
cell.: +39.3478520263
via montefeltro 23 rimini – italy
info@laboratorioramina.com
oppure su facebook nella pagina di Ramina Lab _ https://www.facebook.com/profile.php?id=100003097033843
Buona visita a Ramina!
un abbraccio,
B.
Un dolce davvero bello, assolutamente autunnale! L’alzatina è magnifica e anche le altre creazioni del laboratorio…complimenti. Peccato sia un po’ lontano da roma altrimenti ci avrei fatto un salto!
Voglio la tua alzatina, la torta che c’è sopra e una ciocchetta dei tuoi capelli :D! E buon tutto visto che mi sembra di capire che hai un bel pò di impegni!!!Bacione
Post assai ricco quest’oggi: l’imminente contest, l’alzatina da sballo e sopratutto quello che c’è SOPRA (l’alzata) che mi fà girar la testa. Complimenti per l’insieme
Che bella presentazione!e poi questo dolcetto…che meraviglia!Ciao
grazie per la ricetta…in bocca al riccio. matteo
Sai che adoro mangiare, ma stavolta tutta la mia attenzione è catturata dalle bellissime creazioni artigianali che ci hai mostrato: fanno venire voglia di andare a Rimini anche in età adulta!
Castagne, pere volpine e frutta secca.Tre ingredienti che non riuscirei a rezistere.
Gnam gnam sicuramente lo provo e poi sarai informata! Bellissimo il laboratorio e stupende le loro creazioni!
Complimentoni come sempre per tutto ciò che fai!
Vevi
Molto bella questa tua ricetta
complimenti ciao
Bellissima la mini-tarte e stupenda l’alzatina! complimenti a tutte!
ho avuto la fortuna di assaggiarli eposso confermare che sono buonissimi.. non saprei descriverli.. di piu,
woww incontri interessanti a rimini.. bravissime! ciao
vale
Allora, io non mangio le castagne, ma questi dolcetti (senza castagne) mi sembrano deliziosi e poi il corso lo voglio fare anche io, che figata! Lo fai a Milano o giù da te?
un dolce autunnale da leccarsi i baffi:)
Quanta ricchezza tutta concentrata in un post
mi piace molto la tua alzatina e tutto quello che vedo in foto (che tra l’altro sono davvero belle!) tarte compresa, un abbraccio cara!
Un dolce intrigante, bella l’alzatina e fantastico il corso con fiori ed erbe di campo! Un abbraccio SILVIA
voglio una fetta!
Sono innamorata del dolce con le pere volpine e castagne che hai creato.. Mi piace molto anche la ceramica che producono Sara e Laura, davvero splendida:)
per quanto riguarda la stanchezza, tranquilla non sono i capelli, io è tutta la settimana che ci convivo.. maledetta!
a domani:*
Questo dolce è veramente molto particolare, davvero!
Veramente bellissimo e concordo, piacerebbe anche alla super Martha
Grazie ed in bocca al lupo
Mamma mia! Bellissimo il dolce e stratosferico tutto il contorno…ma quanto sono belli questi articoli in ceramica!!!
Complimentoni!!